Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

MAI STATI COSì FELICI, recensione

Quando Piccole donne incontra il fenomeno televisivo This is us, il risultato non può essere che un “inferno ormonale” nel quale quattro strepitose protagoniste si districano in un labirinto di emozioni, disastri, sventure e conquiste.

Sto parlando di uno dei libri più chiacchierati del momento. Acclamato a giusta ragione dalla critica e amatissimo dai lettori (e io, devo ammettere, non faccio eccezione), Mai stati così felici è un romanzo stupendo che consiglio a chiunque. Tanti gli argomenti trattati con uno stile fresco e dinamico, pulito e accattivante. E tanti, soprattutto, gli spunti di riflessione.

PICCOLE DONNE

Il paragone con il capolavoro della Alcott è immediato, viene spontaneo sin dalle prime pagine. E non potrebbe essere altrimenti, visti i presupposti e i molteplici punti in comune. Anzitutto, gioco facile, in entrambi i casi le protagoniste sono quattro sorelle, alle prese con le difficoltà della vita, la voglia di crescere in fretta e la paura di dover affrontare le sfide future. A differenza delle dolci, virtuose e integerrime sorelle March, tuttavia, Wendy, Violet, Liza e la piccola Grace Sorenson non sempre sono dei perfetti esempi di moralità. Mentono, bevono, fanno sesso con sconosciuti, si arrabbiano e alternano momenti di estrema complicità ad altri di rivalità, affetto ad antipatia, interesse a noncuranza. Insomma, queste moderne eroine rappresentano – chi in un modo, chi nell’altro – ogni aspetto della vita familiare. Vi assicuro che a lettura ultimata, le amerete tanto quanto le più famose Meg, Jo, Beth e Amy.

THIS IS US

Confrontandomi con altre booklover sono rimasta favorevolmente colpita – ma non sorpresa – dal fatto che in molte, proprio come me, avevano accostato il romanzo di Claire Lombardo alla serie televisiva che da qualche anno fa incetta di candidature agli Emmy. Proprio come in This is us, anche in Mai stati così felici alle vicende delle ragazze Sorenson si intervalla la storia dei loro genitori, dagli esordi al bellissimo finale. Il calmo e pacato David e la sorridente hippie Marilyn costruiscono mattone dopo mattone, figlia dopo figlia, la loro famiglia, fra alti e bassi, discussioni e baci, litigi e riappacificazioni. I continui flashback, oltre a mantenere vivo l’interesse del lettore, ci permettono di scoprire di volta in volta cosa accade a ognuno dei personaggi, in un crescendo di emozioni.

MATERNITA’

Essendo incentrato su quattro ragazze – cinque, se contiamo anche la madre – è normale che si affronti uno dei temi cardine nella vita di una donna. La maternità è una tematica centrale nel romanzo della Lombardo ed è affrontata da svariati punti di vista. Una gravidanza che coglie di sorpresa, una indesiderata, una fortemente voluta, una capitata nel momento meno opportuno e un’altra che non va esattamente come previsto. Così, il rapporto tra genitori e figli viene sviscerato in ogni sua parte, offrendo una visione a 360° su cosa voglia dire essere donna oggi, mettere da parte ambizioni e carriera, o al contrario scegliere di mettere se stesse al di sopra di ogni cosa. Non sempre politically correct, anzi per fortuna non lo è quasi mai, la Lombardo è bravissima nel raccontare i lati oscuri della personalità di ogni sorella, gli egocentrismi, gli errori; al contempo, però lascia trapelare una luce in ognuna di loro, che brilla sempre di più fino a espandersi totalmente. Nessuna di loro resta la stessa. Evolvono, cambiano, peggiorano e migliorano di nuovo, mostrando senza timore le loro fragilità e trovando la forza di riemergere e di riprendere in mano la loro vita. Perché se è vero che le cose non vanno quasi mai come speriamo, è altrettanto vero che, talvolta, la realtà può essere migliore di quanto si possa sperare.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: