Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Oltre Lila e Lenù

Recensione de “La vita bugiarda degli adulti” di Elena Ferrante

Attraverso un nuovo personaggio, la scrittrice dall’identità ignota (ma non troppo) ci conduce attraverso un viaggio nell’età più difficile per ogni donna: l’adolescenza, facendoci innamorare di Giovanna, così come ha fatto con le due straordinarie protagoniste dell’Amica geniale.

Credo di poter affermare senza alcuna ombra di dubbio che chi si cela dietro lo pseudonimo di Elena Ferrante sia la migliore scrittrice italiana attualmente in circolazione (a contendersi con lei il gradino più alto del podio, forse, solo Donatella Di Pietrantonio).

Dopo il grande successo de L’amica geniale, è tornata in libreria con un nuovo romanzo e un nuovo personaggio a cui farci affezionare

Giovanna è una dodicenne di San Giacomo dei Capri. Figlia di due insegnanti, cresce ben educata e circondata dai libri, nutrendosi dell’ammirazione che prova per i suoi colti ed eleganti genitori.

Fino a quando non origlia una loro conversazione nella quale la definiscono brutta, pur senza usare questo termine così esplicito e dispregiativo. Si dicono, piuttosto, che sta assomigliando sempre di più a sua zia Vittoria, dando a questo nome la connotazione più negativa che si possa immaginare.

Al pari del pirandelliano Vitangelo Moscarda, Giovanna inizia a ingaggiare una lotta contro lo specchio e contro se stessa, stentando a riconoscersi, a darsi un volto che sia davvero il suo.

Inizierà per lei un periodo di crescita profonda, in cui indagherà su ogni suo gusto, desiderio, comportamento, ricercando la sua vera identità.

Un vero e proprio romanzo di formazione, nel quale vengono mostrati tutti i turbamenti adolescenziali di cui ognuno di noi è stato vittima, e le ipocrisie degli adulti, sempre pronti a dotarsi di una maschera che permetta loro di mostrarsi diversi da come si è realmente.

La vita bugiarda degli adulti è un romanzo intenso e bellissimo, scritto con una grande forza evocativa, capace di raccontare ogni situazione per quella che è, senza filtri né giochi di parole.

Diretta, precisa e puntuale, Elena Ferrante scrive da Dio e costruisce trame e personaggi reali e veritieri, capaci di uscire dalle pagine e manifestarsi visivamente dinanzi al lettore.

  • La vita bugiarda degli adulti
  • Elena Ferrante
  • e/o edizioni
  • € 19.00, pp. 336
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: