“Non sopportavo gran parte dei miei coetanei all’estero, una volta espatriati scoprivano di aver vissuto per venti o trent’anni in mezzo ai barbari. Non importa in che città fossero: Parigi, Barcellona, New York, Pechino, Osaka, e ovviamente la maledetta Berlino. Non importa che lavoro o che ragione profonda si nascondessero dietro la loro nuova vita.Continua a leggere “SPATRIATI, recensione”
Archivi dell'autore:lalibrellula
IL POMERIGGIO DI UN FAUNO, recensione
Il pomeriggio di un fauno è un romanzo controverso ma estremamente attuale, che ci pone di fronte a un dilemma: a chi credere? Una donna, Julia, la cui carriera è ormai naufragata, decide di pubblicare un libro nel quale accusa un uomo potente con cui ha lavorato in passato di averla stuprata una notte diContinua a leggere “IL POMERIGGIO DI UN FAUNO, recensione”
UNA FELICITÀ SEMPLICE, recensione
In quel momento, mentre fissavo lo schermo ormai vuoto, non riuscivo a smettere di pensare che le parole, quando raccontano l’amore, qualunque esse siano, non riescono mai a trattenere la violenza di ciò che trasmettono. Ci sono attimi che cambiano la vita. Ci sono attimi che VALGONO una vita. In una mattina come tante, CristinaContinua a leggere “UNA FELICITÀ SEMPLICE, recensione”
AL TUO FIANCO, recensione
Sin da bambina, ho sempre scherzato sul fatto che sarei dovuta nascere in un’altra epoca, che sono “fuori tempo”, asincrona rispetto al mondo che mi circonda. Questo, però, è solo uno dei motivi per cui la lettura di “Al tuo fianco” mi ha sorpreso così tanto e mi ha piacevolmente colpito. Aminta e Leonardo, iContinua a leggere “AL TUO FIANCO, recensione”
SEMBRAVA BELLEZZA, recensione
Sembrava bellezza, questo romanzo. E in un certo senso è stato bello, in parte almeno.Non posso dire in tutta onestà che non sia un buon libro: è scritto divinamente (forse qualche inciso di troppo, sono davvero tanti, ma è un gusto soggettivo), ha una storia interessante, a tratti struggente e dolorosa, come piace a me.SembravaContinua a leggere “SEMBRAVA BELLEZZA, recensione”
QUELLA SERA DORATA, #recensione
Se qualcuno mi chiedesse come deve essere secondo me un romanzo, gliene mostrerei uno di Peter Cameron. Va bene uno qualsiasi, questo autore è narratologicamente, letterariamente perfetto. Ma “Quella sera dorata” è qualcosa di più. Ha quel qualcosa che non si può spiegare, che ti incanta a ogni pagina. Sarà la grazia della sua scrittura,Continua a leggere “QUELLA SERA DORATA, #recensione”
L’ACQUA DEL LAGO NON È MAI DOLCE, #recensione
C’è chi ha l’equilibrio per star su un piede solo al modo dei fenicotteri, chi quando balla ha ritmo e sente il tempo della batteria, chi per addizionare e sottrarre non ha bisogno di foglio o calcolatrice e poi ci sono io che so sparare e ho le gambe ruvide e la felpa larga eContinua a leggere “L’ACQUA DEL LAGO NON È MAI DOLCE, #recensione”
È QUELLO CHE TI MERITI, #recensione
“Le vite segrete si annidano nei piccoli particolari” Il romanzo di Barbara Frandino è entrato nella mia vita come un treno. Il Q-Train di Van Wieck, per l’esattezza, il dipinto raffigurato in copertina. La motivazione l’ho già data in passato: qualche anno fa, per la casa editrice Edit@, è uscita una raccolta di racconti, dalContinua a leggere “È QUELLO CHE TI MERITI, #recensione”
I PROVINCIALI, #recensione
Le dinamiche di una graziosa cittadina di provincia vengono sconvolte dall’arrivo del plurimiliardario Philip Hadi e di sua moglie Rachel, i quali dapprima sembrano trincerarsi nella loro prestigiosa villa circondata da sistemi di allarme pronti a scattare al minimo movimento, in seguito diventano parte integrante e fin troppo attiva della società. L’ingente disponibilità economica diContinua a leggere “I PROVINCIALI, #recensione”
#leBrevi, LETTURE DI NOVEMBRE
Quello appena trascorso è stato forse il mese in cui ho intrapreso il maggior numero di letture entusiasmanti. Mi sono piaciuti quasi tutti i libri, con due sole eccezioni. Continuare a leggere per sapere quali. I CIELI DI PHILADELPHIA è meraviglioso, nella mia top five del 2020. Due sorelle che non potrebbero essere più diverseContinua a leggere “#leBrevi, LETTURE DI NOVEMBRE”